Un partenariato “senza limiti”, ma anche senza equilibrio: Russia-Cina
Nella storia, ci sono stati rari momenti in cui Cina e Russia erano partenariati o alleati. Al di là dell’unità o della coesione – discutibile – erano caratterizzati da un…
La “Legione Europea” e le ragioni della sua presenza in Libia
Le speranze di tenere elezioni generali in Libia e di unificare l’Ovest e l’Est del paese stanno svanendo, poiché il paese sta affrontando l’ennesima ondata di tensione. I paesi della…
Nato, la competizione tra i fianchi: Est contro Sud
Il “vertice” della NATO a Washington passerà alla storia per la dimostrata capacità dell’Alleanza di pensare e agire in modo coerente e unitario, non solo nei confronti di una minaccia…
Trump alla Casa Bianca: il momento della verità per gli europei
I politici di oggi non sanno come procedere per evitare un incendio, ma soprattutto non sa come difendersi. La situazione dell’Europa si avvicina a quella del 1914, quando re, imperatori…
L’ombrello americano si chiude sul Mediterraneo. Qual è il prossimo?
Sento sempre commenti – alcuni da parte di seri analisti di geopolitica attuale – come: “Il potere dell’America è in declino”. Gli Stati Uniti ritornano con armi e bagagli attraverso…
In attesa di Trump, accettiamo la logica di Macron
L’ipotesi di cui scrivevo più di un anno fa sembra essersi avverata. L’offensiva politico-diplomatica americana a sostegno dell’Ucraina, fin dai primi due anni di conflitto, è diminuita di intensità, soprattutto…