Come ora sappiamo, la pace non sarebbe durata a lungo negli anni Trenta. Le prime avvisaglie, anche allora, provenivano dall’Estremo Oriente, con l’azione giapponese in Manciuria seguita, dall’ascesa di Hitler…
Due aspetti si presentano quotidianamente nella mia esperienza in Maghreb, in terra d’ Islam. Vivere a contatto con la differenza religiosa e culturale dell’altro: per cui l’autoeducarsi continuo, paziente al…
Nell’occasione della giornata mondiale per la donna, credo opportuno iniziare una seria riflessione a puntate per confutare il cosi detto “maschilismo” o “patriarcato” nelle religioni monoteiste. Parto questa settimana dall’…
A metà di questo mese, Mike Turner, il presidente repubblicano della House Intelligence Committee, ha chiesto a Joe Biden di declassificare le informazioni su “una grave minaccia alla sicurezza degli…
Premessa Era dai tempi di Marco Aurelio, durante le Guerre marcomanniche (166/167-189), che le tribù germanico-sarmatiche non esercitavano una pressione così forte lungo i confini europei. La crisi ucraina, determinata…
Il dialogo interreligioso rappresenta un potente strumento per promuovere la pace e la comprensione tra diverse comunità spirituali. In un mondo caratterizzato da diversità culturale e religiosa, l’interazione costruttiva tra…