Il Marocco e l’Unione Africana

Le relazioni tra il Marocco e l’Unione Africana sono state intricate e in continua evoluzione nel corso dei decenni, riflettendo il diverso atteggiamento assunto dall’ Organizzazione dell’ Unità Africa nei…

Diamo a Cesare quel che è di Cesare

Mentre gli strateghi europei – vincolati dall’evoluzione e dalla portata del conflitto a est – sono preoccupati di difendere il continente da un potenziale aggressore, dimostrato tale, senza sapere da…

La libertà di religione in Algeria: una questione da affrontare

In questi giorni, nel più totale disinteresse generale, un tribunale in Algeria ha condannato Il pastore Ourahamane a due anni di carcere e a una multa di 100.000 dinari algerini…

La donna in Senegal

Sono Sokhna,provvengo dal Senegal e vivo in Italia da quasi 30 anni passati, diplomata in Turismo e Comunicazione sposata con bambine meravigiose attiva nella nostra associazione RIEPP ‘’Rete Internazionale per…

Donne e conoscenza nell’Islam

Le donne ai tempi del Profeta Muhammad accedevano all’istruzione come gli uomini e presenziavano alle lezioni poiché la conoscenza era un obbligo religioso: “La ricerca del sapere è un obbligo…

Hannah Arendt e la teoria della post-verità. Trump – il grande praticante

La post-verità è entrata definitivamente nel linguaggio della comunicazione politica nel 2016, anno della Brexit e dell’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca, eventi che potrebbero essere spiegati solo parzialmente…