L’ Esodo dimenticato: l’occupazione italiana del Trentino e l’esodo forzato
Nel primo anno di guerra, l’avanzata italiana determinò l’evacuazione forzata delle persone ancora presenti nei territori progressivamente occupati. Circa 35.000 individui furono trasferiti nelle province del Regno, spesso senza tenere…
Il ruolo dei soldati marocchini nella liberazione d’Italia
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il contributo dei soldati marocchini nella liberazione d’Italia fu cruciale. Parte del Corpo di Spedizione Francese in Italia (Corps Expéditionnaire Français en Italie, CEFI), queste…
SALAM/SHALOM : La convivenza delle religioni in terra di Marocco
Sono le 19,00 di un venerdì di autunno, sono arrivata tardi e la saracinesca della bottega di Itzhak è già chiusa. Shabbat shalom, amico, santifica il tuo sabato, passerò di…
La Marcia Verde e il suo messaggio di pace
La Marcia Verde, avvenuta il 6 novembre 1975, è un evento cardine nella storia moderna del Marocco, un simbolo di rivendicazione pacifica e patriottica per il recupero delle provincie meridionali,…
Italia: Roma: la comunità senegalese rende l’ultimo omaggio ad Aly Baba Faye alla presenza del Califfo di Bambilor.
nnaa lillaahi wa inna ileyhi rajioune. La comunità senegalese in Italia piange la perdita di uno dei suoi figli più illustri, il signor Aly Baba Faye. Questa morte suscitò grande…
Don Luigi Giussani e il Dialogo Interreligioso: Una Prospettiva di Unità al Meeting di Rimini
Il Meeting di Rimini, organizzato ogni anno dal movimento di Comunione e Liberazione, rappresenta un punto d’incontro significativo per discutere temi cruciali del nostro tempo, spesso a cavallo tra fede…