Il ruolo dei soldati marocchini nella liberazione d’Italia
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il contributo dei soldati marocchini nella liberazione d’Italia fu cruciale. Parte del Corpo di Spedizione Francese in Italia (Corps Expéditionnaire Français en Italie, CEFI), queste…
SALAM/SHALOM : La convivenza delle religioni in terra di Marocco
Sono le 19,00 di un venerdì di autunno, sono arrivata tardi e la saracinesca della bottega di Itzhak è già chiusa. Shabbat shalom, amico, santifica il tuo sabato, passerò di…
Matteo Dendena – Conoscenza, memoria, impegno civile
Sono Matteo Dendena, nipote di Pietro Dendena, vittima della strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 alla Banca Nazionale dell’Agricoltura. La sua vita non è facile, non ha vissuto…
Claretta Petacci: una Vittima della Violenza Politica e la Tragedia di Piazzale Loreto
Claretta Petacci, la donna che condivise gli ultimi momenti della vita di Benito Mussolini, rappresenta una figura tragica della storia italiana. Il suo nome è legato indissolubilmente agli eventi che…
Il Sacrificio degli Alleati nella Liberazione dell’Italia ed il mito della Resistenza
La liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale rappresenta uno degli eventi più importanti della storia contemporanea del nostro Paese. Sebbene la narrazione della…
San Josemaría Escrivá de Balaguer e il Dialogo Interreligioso: La Visione di un Santo del XX Secolo
San Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore dell’Opus Dei, è una figura di spicco nella storia del cattolicesimo del XX secolo. Il suo messaggio principale – che la santità è alla…