Una Ucraina o diverse Ucraine ? : la questione irrisolta delle minoranze etiche
L’Ucraina, con la sua storia complessa e multietnica, ospita diverse minoranze etniche, tra cui gli ungheresi e i romeni. Entrambe queste comunità hanno radici profonde nei territori che ora fanno…
L’instabilità politica in Romania: un “male necessario” per la Pace
L’esclusione di Georgescu , dimostra la sua funzionalità a congelare le istituzioni di una Nazioni chiave per la Pace in Ucraina Negli ultimi mesi, la Romania ha vissuto una delle…
L’amico balcanico della famiglia Trump: A. Vucic, il presidente della Serbia
Sappiamo tutti che in Ungheria la rielezione di Trump è stata accolta con grande entusiasmo da buona parte della classe politica e anche dalla popolazione, cosa che ad esempio non…
Il Mediterraneo di Erdogan, dalla Siria a Cipro, alla Libia
La sorprendente caduta di Bashar al-Assad in Siria sta ridisegnando il quadro geopolitico del Mediterraneo orientale e collocando la Turchia sul podio dei vincitori, dove hanno perso il posto Iran…
L’uscita americana dal conflitto ucraino e la spartizione del pacifico
Il conflitto in Ucraina, ormai giunto alla sua fase più complessa, ha sollevato una serie di interrogativi sulle dinamiche geopolitiche che lo alimentano, sulle sue implicazioni globali e sulle future…
Bucarest, Seoul e Roma: la dottrina Trump e gli effetti in Ucraina
Negli ultimi mesi la politica internazionale ha mostrato segni di profonda trasformazione, riflettendo il passaggio da un approccio tradizionalmente interventista, spesso associato ai Democratici americani, a una visione più pragmatica…