Diamo a Cesare quel che è di Cesare

Diwp

Mag 9, 2024

Mentre gli strateghi europei – vincolati dall’evoluzione e dalla portata del conflitto a est – sono preoccupati di difendere il continente da un potenziale aggressore, dimostrato tale, senza sapere da dove cominciare, le loro controparti americane stanno cercando di escogitare una linea d’azione volta a ridurre l’esposizione militare degli Stati Uniti nel Vecchio Mondo.

Speriamo che i 61 miliardi di dollari di aiuti americani all’Ucraina non vengano interpretati in Europa come una garanzia della continuità della massiccia presenza americana nel nostro continente. Lo squilibrio negli equilibri strategici della NATO tra i due continenti non sembra avere vita lunga. Stiamo parlando di risorse finanziarie, umane e materiali. L’Europa deve prendere in mano il proprio destino e costruire un sistema di difesa in grado di resistere a qualsiasi aggressione. Questo è il modo in cui aiuterà se stesso e sosterrà l’America. Cioè Cesare, che ora ha bisogno di aiuto… Vediamo perché.

Stato dell’Unione… non si siede troppo bene

Gli Stati Uniti non vogliono mantenere l’egemonia globale. In realtà, in realtà non lo possiedono, né l’hanno avuto per un quarto di secolo, dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Durante la Guerra Fredda, l’interesse di Washington era focalizzato sul mantenimento dell’equilibrio di potere planetario. Ora il paradigma è lo stesso mutatis mutandis, dopo che la Cina è salita sul secondo gradino del podio mondiale – economicamente parlando – con il chiaro intento di rivedere gli equilibri di cui sopra. Uno Stato con il 22-24% del prodotto interno lordo (PIL) mondiale, come l’America, non è e non sarà facile imporre la sua primordialità in tutti i capitoli.

Troppo costoso e inutile. Attualmente, Washington consuma il 3,5% del PIL per la difesa. In valore assoluto è più dei bilanci militari degli europei dell’Alleanza Atlantica, messi insieme. Più della metà dell’importo totale – più di 900 miliardi di dollari nel 2024, tre volte il budget militare ufficiale della Cina – è destinata alla spesa per il personale e una parte significativa è destinata al mantenimento di basi militari all’estero, anche in Europa.

All’inizio degli anni ’80, il nuovo presidente Ronald Reagan iniziò un vasto processo di armamento dell’America con l’idea che, superando tecnologicamente l’URSS, sarebbe crollata. Calcolo politico esatto, ecco come è successo. Ho scritto diversi articoli su questo argomento. Ma allora, il debito degli Stati Uniti, estero e interno, si stava avvicinando al 30 per cento del PIL. Ora è al 120%. L’aumento delle spese militari significa tagli ai programmi di welfare e un sostanziale aumento delle tasse. Nessun presidente lo accetterà, tanto meno durante i periodi elettorali.

L’America non vuole più essere il guardiano del mondo. È troppo costoso…

Chiedere all’America di continuare la sua presenza nel nostro continente in un formato dimensionale maggiorato – grazie a un potenziale aggressore, inferiore agli europei in quasi tutti i capitoli – mette sotto pressione qualsiasi amministrazione di Washington consapevole del pericolo nel Pacifico. Che cresce di anno in anno. Con l’evolversi della situazione tra il Nord Atlantico e il Pacifico meridionale in diagonale, entro un decennio la difesa dell’Europa peserà direttamente e quasi interamente sulle spalle degli europei.

Dico “quasi” perché resterà in gioco solo la componente nucleare, anche se Macron sembra essere di tutt’altra opinione. La verità è che nel nostro continente – nel quadro della struttura europea dell’Alleanza atlantica o all’interno dell’UE – un vero dibattito sulla strategia di difesa militare si trascina da tre decenni consecutivi dal 1991, anno della disintegrazione dell’Unione Sovietica. In Occidente la situazione era diventata confortevole. Soprattutto per la Germania e l’Italia, Stati che hanno ridotto la loro capacità militare trasferendo importanti risorse all’economia e al segmento sociale. L’America si era trasformata nel “guardiano del mondo” e non aveva bisogno di aiuto. Almeno fino al 2001. Anche i leader americani hanno incoraggiato gli europei con formule del tipo “contate su di noi”.

L’equilibrio nell’Atlantico si sposterà necessariamente verso … Pacifico

Sulla base di queste considerazioni, non ho motivo di credere che Washington imposterà la sua politica nel Pacifico con gli interessi degli europei come elemento di condizionalità o, in altre parole, di difesa del vecchio continente. Sarebbe controproducente per gli interessi e la sicurezza dell’America, che dipendono sempre più dalla regione indo-pacifica. L’URSS – poi Federazione Russa – agì in tutti i modi per separare gli europei tra di loro e tutti insieme dall’America. La guerra in Ucraina ha riconfigurato tutto a favore della coesione e dell’unità alleata, ma è solo una questione secondaria nell’equazione geopolitica globale. La vera concorrenza si trasferisce nel Pacifico e l’Europa deve capirlo.

Contrariamente a quanto affermato da alcuni alti funzionari di Bruxelles, l’Unione europea non ha compiuto molti passi avanti verso il raggiungimento della coesione strutturale dello Stato. Anzi. Non può essere assimilata nemmeno a una federazione di Stati. Né internamente né come presenza scenica esterna. Ha poche possibilità di raggiungere una “massa critica” che possa dargli una vera e profonda unità – anche militarmente e difensivamente – nel periodo che rimane fino a quando, nel Pacifico, la competizione Cina-Stati Uniti non si stabilizzerà o esploderà. Comunque sia, il tempo stringe la pazienza per gli europei…

Ci sono analisti che sostengono che il teatro europeo sia più importante per gli Stati Uniti di quello asiatico, perché i flussi commerciali e finanziari tra le sponde dell’Atlantico sono più intensi. Niente di più falso. Se la Cina espanderà la sua influenza a livello globale – tra qualche anno la parola “se” scomparirà da quella frase – quei flussi globali cambieranno radicalmente a favore di Pechino.

Mefisto, contemporaneo degli europei

Le identità nazionali europee – a volte anche a livello subnazionale – sono ancora forti e influenzeranno qualsiasi tentativo di coagulare una struttura militare europea. A livello politico, le cose sembrano funzionare, ma è un’apparenza. Le personalità europee di oggi si distinguono per una sorta di profonda mediocrità, se così posso dire. Non solo non sono all’altezza dei “padri fondatori” degli anni ’50, ma sono molto lontani dalla “generazione di mezzo”: Mitterrand, Kohl, Delors, persino la Thatcher. Le eccezioni di oggi, generate dall’illiberalismo, dal sovranismo e dalle simpatie moscovite, sono un gioco da ragazzi se affrontiamo il problema in modo profondamente analitico. Scendendo nel suo profondo, troviamo Mefistofele in una miriade di dettagli, molti dei quali affondano le radici nei primi anni del XX secolo, quando si profilava una grande conflagrazione. O alla fine degli anni ’30 quando il secondo era all’orizzonte. Putin si è ricordato di alcuni di loro quando ha diviso i territori dell’Ucraina a destra e a sinistra, facendo la parte del leone.

Tra l’altro, mi viene in mente il modo in cui ufficiali e soldati dell’esercito austro-ungarico si “capivano” nella prima guerra mondiale – così ben descritta da Rebreanu o Hasek – che influiva sul morale e sulla capacità di combattimento delle formazioni militari. O la “cooperazione” sul fronte orientale tra tedeschi, rumeni, ungheresi e italiani durante la seconda guerra mondiale. Per non parlare delle colonie americane, inglesi e francesi in Italia durante la stessa conflagrazione. Il dissenso tra il generale americano Patton e il britannico Montgomery era noto. Per non parlare del “grande amore” a livello politico e personale tra Churchill e De Gaulle.

La NATO, più che l’unità militare e il consenso politico. Brevi conclusioni

Certo, la situazione è cambiata negli ultimi decenni, ma già oggi parliamo di un’Europa a più velocità, alcune più “europee” di altre. Perché raramente ci siamo imbattuti in situazioni di questo tipo a livello NATO? La spiegazione che ho a portata di mano riguarda anche gli Stati Uniti. L’ombrello americano si è esteso all’Europa e alla coesione della comunità militare, e il pragmatismo di coloro che sono all’estero è diventato una componente essenziale della politica interna della NATO.

Il generico rapporto umano e militare – americano-europeo – è stato calibrato da esperti d’oltreoceano con ogni stato in forme diverse, anche se la visione dell’americano medio dell’europeo è la stessa nella maggior parte dei casi. Cioè, così e così. Data questa realtà, è difficile credere che una matrice strutturale dell’Alleanza senza l’impalcatura umana americana possa funzionare. Eppure, tra 10 anni, gli europei dovranno trovare un collante che li unisca. Indistruttibile. È forse la più grande sfida del continente degli ultimi decenni.

George Milosan

Diplomatico – Ministro Consigliere, con missioni estere in Italia, Francia e Argentina. Laureato presso l’Università della Transilvania di Brasov,  Studi post-laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bucarest (criminologia) e un master in “Studi Internazionali” presso la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali a Roma

l’articolo , con il permesso dell’autore è nella versione romena su questo link Diamo a Cesare quel che è di Cesare (evz.ro)

Di wp