Libro ” “Mon Cancer et Moi” di Marianna Rocher

Diwp

Feb 1, 2025 #cultura

In poche parole, chi è Marianna Rocher?

La mia carriera professionale riflette la mia passione per lo sviluppo internazionale e la cultura. Sono stata dirigente d’azienda nel settore del prêt-à-porter e responsabile delle vendite e dello sviluppo internazionale per diversi marchi. Oggi presiedo un’associazione culturale che promuove scambi internazionali tra artisti e organizza eventi culturali e di beneficenza.

Ma al di là di questi titoli, è la mia esperienza di cancro, che condivido in “Mon Cancer et Moi”, ad avermi profondamente trasformato. Questo libro è una testimonianza del mio percorso personale e della mia resilienza di fronte alla malattia.

Mi parli del suo libro

In “Mon Cancer et Moi” racconto in modo intimo la mia battaglia contro la malattia. Più che un resoconto medico, il libro esplora come il cancro abbia stravolto la mia vita e mi abbia portato a ridefinire le mie priorità. Condivido senza filtri i momenti di dubbio, ma anche i momenti di luce e la forza insospettata che ho scoperto dentro di me.

Ciò che rende unico questo libro è che include anche le voci delle persone più vicine a me, perché anche le loro vite sono state trasformate da questa prova. Il loro amore e il loro sostegno sono stati essenziali per il mio viaggio. Attraverso queste pagine, spero di raggiungere altri che stanno attraversando prove simili, mostrando loro che non sono soli in questa battaglia.

Perché ha deciso di scrivere questo libro sulla sua esperienza?

All’inizio la scrittura era una forma di terapia personale, un modo per esprimere ciò che stavo vivendo durante la mia battaglia contro il cancro. Con il passare del tempo, però, mi sono resa conto che la mia esperienza poteva entrare in risonanza con quella di altre persone che stavano affrontando la malattia.

Ciò che mi ha spinto a pubblicare il libro è stato il desiderio di rompere la sensazione di isolamento che il cancro può portare. Volevo condividere non solo le difficoltà, ma anche i momenti di forza e di speranza, per dimostrare che è possibile superare questa prova rimanendo autentici. È anche un modo per dire ad altri malati che non sono soli, che le loro paure e le loro domande sono legittime, proprio come la loro voglia di combattere.

Come è cambiata la sua vita quotidiana dopo la diagnosi?

Una diagnosi di cancro non cambia solo la vostra vita, ma anche quella di tutti coloro che vi circondano. Da un giorno all’altro, le priorità cambiano e la routine quotidiana viene riorganizzata in base ai trattamenti e agli appuntamenti medici. È uno sconvolgimento totale che riguarda ogni aspetto della vostra vita.

Ecco perché ho voluto includere nel mio libro le testimonianze delle persone più vicine a me: il mio compagno, mia figlia e mio padre. Le loro voci gettano una luce diversa su questa prova. Perché anche loro stanno vivendo la malattia a modo loro, condividendo le nostre ansie e le nostre speranze. Devono imparare a gestire le proprie emozioni mentre ci sostengono. Le loro storie dimostrano che il cancro è davvero una prova familiare, in cui ognuno deve trovare il proprio posto e il proprio modo di affrontarlo.

Quali cambiamenti positivi ha portato questa esperienza nella sua vita?

Questa esperienza dolorosa ha trasformato profondamente la mia visione della vita, insegnandomi ad apprezzare pienamente ogni momento e a riscoprire l’importanza dei piccoli piaceri della vita quotidiana. Al di là della malattia, ho scoperto una forza interiore insospettata e una nuova resilienza, sviluppando al contempo relazioni più autentiche con le persone a me più vicine. Ho imparato ad ascoltare più attentamente il mio corpo, a rispettare i miei limiti senza sentirmi in colpa e, soprattutto, ho sviluppato una profonda gratitudine verso la vita. Ogni giorno è ora vissuto come un dono prezioso, un’opportunità per creare, amare e condividere più intensamente.

Come si sono evoluti i rapporti con le persone a lei più vicine durante e dopo la malattia?

Questa prova ha aperto gli occhi sulle mie relazioni. Il cancro mi ha permesso di distinguere chiaramente tra i veri amici e i semplici conoscenti. Alcuni si sono allontanati, mentre altri sono diventati un sostegno prezioso, creando legami più profondi e autentici.

Quali nuove abitudini ha sviluppato in seguito a questa esperienza?


Dopo il cancro ho cambiato completamente il mio stile di vita. Ho imparato ad ascoltare il mio corpo e a rispettare i suoi limiti senza sentirmi in colpa. Ora preferisco mangiare sano, riposare quando ne ho bisogno e dedicare tempo a ciò che è veramente importante per me. Ho anche imparato a dire “no” e a mettere al primo posto la mia salute e il mio benessere, senza trascurare i momenti preziosi con i miei cari.

Quale consiglio darebbe ad altre persone che stanno affrontando questa prova?


A coloro che stanno affrontando questa prova, vorrei condividere queste parole di Albert Camus, che mi hanno particolarmente toccato e sostenuto durante il mio percorso: “La consolazione di questo mondo è che non esiste una sofferenza continua. Un dolore scompare e una gioia rinasce. Tutti si equilibrano. Questo mondo è equilibrato”.
Questa citazione riflette perfettamente la mia esperienza. Anche nei momenti più difficili, ci sono sempre dei raggi di luce che squarciano le tenebre: un sorriso, un gesto d’affetto, una piccola vittoria quotidiana. Il mio consiglio è quindi di aggrapparsi a questi momenti di gioia, per quanto piccoli possano essere, e di circondarsi di persone premurose che possano sostenervi in questa lotta. Non dimenticate che non siete soli in questa prova e che ogni giorno che passa vi avvicina alla guarigione.

Quali sono i suoi nuovi progetti di vita dopo questa esperienza?

Il mio nuovo progetto di vita è semplice ma essenziale: vivere! Vivere pienamente, vivere intensamente, assaporare ogni momento come un dono. Questa esperienza mi ha insegnato che il domani non è mai garantito, quindi ho deciso di non aspettare oltre per realizzare i miei sogni. Ogni giorno è una nuova opportunità per realizzare ciò che è davvero importante per me. La vita è troppo preziosa per viverla a metà!

Il libro è disponibile su :

https://www.fnac.com/ia12153109/Marianna-Rocher

https://www.cultura.com/p-mon-cancer-et-moi-9791040567967.html

https://lessaisons.fr/livre/24286889-mon-cancer-et-moi-marianna-rocher-librinova

https://lalibrairie.peiro-caillaud.com/personne/marianna-rocher/2395389

Di wp

Articoli correlati