La lezione finlandese e l’equilibrio dei poteri nel Mar Glaciale Artico. La Russia, indipendentemente dalla forma di governo e dalle dimensioni del territorio, non definiva chiaramente i propri confini, mantenendo ai margini dell’impero aree di influenza in cui poteva agire senza ostacoli. Stalin creò un “cordone di sicurezza” composto da Stati trasformati in “socialisti” secondo il suo stesso modello, e Breznev – il secondo membro più longevo del Cremlino in epoca (ufficialmente) comunista – concesse una dubbia “sovranità limitata” a questo cordone.
Joseph Vissarionovich aveva imparato bene la lezione della pace di Brest-Litovsk – imposta a Lenin dai tedeschi nel marzo 1918, cioè da coloro che lo avevano condotto a San Pietroburgo per destabilizzare il regime zarista e portare l’Impero fuori dalla guerra. La Russia stava perdendo territorio non solo a favore della Germania, ma anche a favore dei suoi alleati, l’Austria-Ungheria e la Turchia. Se la Triplice Alleanza avesse vinto la Grande Guerra, la Crimea sarebbe appartenuta all’Austria e il Caucaso meridionale alla Turchia. È stata la suprema umiliazione della Russia nel secolo scorso. L’URSS di Stalin doveva essere ciò che la Russia era nel 1914 e anche di più. E lo era, molto di più.
Putin sta cercando di ricostruire il “cordone” distruggendo e occupando parte dell’Ucraina, l’attore strategico che lo tiene a distanza dalla vera Europa. Guardando le cose in modo diverso, Kiev sta difendendo l’Europa stessa da se stessa, se prendiamo in considerazione il tessuto delle relazioni dell’Occidente con Mosca, fino a febbraio 2022. Ma Kiev non può difendere il Nord, il Mar Glaciale Artico, lo spazio in cui Mosca estende il suo dominio all’ombra dell’aggressione in Ucraina. Mi soffermerò su questo problema nelle righe seguenti.
Una breve incursione nella storia, nord e sud
All’inizio del XVII secolo, con il Trattato di Stolbova, la Russia perse a favore della Svezia un vasto territorio a nord-ovest e l’accesso al Mar Baltico. La dinastia dei Romanov si era appena insediata al Cremlino. L’isolamento della Russia durò per un secolo, fino al tempo di Pietro il Grande che sconfisse la Svezia nelle battaglie della Grande Guerra del Nord. Dopo la vittoria di Poltava nel 1709, la Svezia cessò di essere una potenza regionale, la Russia prese il suo posto nell’Europa settentrionale. I discendenti di Pietro I si diressero a sud, verso il Mar Nero, con l’idea di raggiungere il Mediterraneo, occupando i territori dell’Impero Ottomano, il “malato d’Europa”.
Per inciso, la guerra di Crimea non fu solo un’azione per proteggere la Turchia imperiale, ma anche un tentativo di spingere i russi verso l’Asia, riducendo il loro accesso al Mar Nero. La penisola di Crimea è stata la chiave del problema e continua ad esserlo fino ad oggi.
Nel 2014, Putin capì che la sua flotta strategica nel Mar Nero – e implicitamente, la proiezione di potenza di Mosca verso l’Europa meridionale – erano in pericolo. La guerra in Ucraina non ha molto a che fare con i presunti “nazisti” a Kiev, ma riguarda principalmente il controllo del Mar Nero. Guardando a sud, la Finlandia intuì come il vento potesse soffiare da Mosca a Helsinki.
Putin ha capito l’importanza dell’Artico prima degli alleati
L’inquilino del Cremlino è preoccupato per il rafforzamento militare della regione intorno al Golfo di Botnia, con implicazioni dirette per l’accesso della Russia al Mar Baltico e al Mar Glaciale Artico. Dopo 200 anni, con l’adesione di Svezia e Finlandia alla NATO, lo scacchiere geopolitico nel nord Europa sta cambiando in modo sostanziale, incidendo fondamentalmente sulla sicurezza della Russia come non lo era mai stato dai tempi dello zar Pietro.
Ma due terzi del Mar Glaciale Artico si trovano nell’area di espansione di Mosca e, per il momento, nella filiale cinese, accettata à contrecoeur dal Cremlino nel contesto della “partnership illimitata” con Pechino. Della Cina e dell’Oceano Ghiacciato parleremo in un’altra occasione. Tornando all’argomento, devo aggiungere che Putin ha guardato a nord più lontano e prima dell’Occidente. Al momento, l’avanzata temporale dei russi nella regione è di 10 anni avanti rispetto agli alleati della NATO.
La Russia, il principale investitore militare nel Mar Glaciale Artico
Tra il 2000 e il 2022 (l’invasione dell’Ucraina), solo la Russia ha investito, militarmente, nell’Artico. In larga misura lo controlla e questo controllo gli permette di bloccare l’accesso degli Alleati al Mare di Barents e di estendere la sua capacità di minaccia al “triangolo di Giuk Gap”, un’area situata tra il nord della Gran Bretagna, l’Islanda e la Groenlandia.
Il fulcro della proiezione militare strategica della Russia è la penisola di Kola, un bastione inespugnabile in grado di fornire un rifugio sicuro per i sottomarini a propulsione nucleare, armati di missili balistici. I porti della penisola sono basi della Flotta del Nord – che è diventata, nel 2022, il quinto distretto militare autonomo della Federazione – la chiave di volta del sistema di deterrenza nucleare russo.
Nella Dottrina Navale russa 2022, l’Oceano Artico si è spostato al primo posto in termini di importanza, sostituendo l’Atlantico che va direttamente al terzo posto dal primo, dopo il Pacifico.
Il cambio di volto della Finlandia
L’occupazione della penisola di Crimea e l’invasione non provocata dell’Ucraina hanno portato la Finlandia a rivedere la sua politica nei confronti della Russia, rinunciando a una neutralità che le ha portato prosperità durante la Guerra Fredda. La “finlandizzazione” – una particolare forma di neutralità benevola, comune ai paesi ai confini dei grandi imperi – significò una serie di concessioni fatte a Mosca nel segmento della politica estera, ma anche sostanziali vantaggi economici. E’ vero, la neutralità significava sopravvivenza, soprattutto negli anni ’50 e ’60, ma l’adesione all’UE nel 1995 si è tradotta in legami più stretti con i principali Stati membri della NATO europea e nell’organizzazione delle prime esercitazioni militari congiunte.
Dopo il 2008 (Georgia) e il 2014 (Crimea, Donetsk, Lugansk), Helsinki ha dato i primi seri segnali di riavvicinamento formale con l’Alleanza. Questo, dopo aver creato un’efficiente rete di intelligence nella Federazione Russa tra il 1990 e il 2005, estremamente efficace ora, nel contesto del conflitto in Ucraina.
A differenza della classe politica di Dâmboviţa, quella di Helsinki pensa a lungo termine, forse quanto quella cinese. Indipendentemente da come finirà la guerra in Ucraina, il 24 febbraio 2022 è stato il primo giorno di una nuova era finlandese. La neutralità è una cosa del passato e la “minaccia esistenziale” si trova al confine orientale.
L’affermazione si basa su una realtà che, per i finlandesi, è indiscutibile: “con Putin o qualcun altro al Cremlino, la Federazione Russa non sarà una vera democrazia e la sua proiezione di potere sarà costantemente orientata verso ovest e nord”. E sud-ovest, aggiungeremmo. E aggiungiamo un’altra cosa: la Russia è l’unica potenza non mediterranea che agisce costantemente e con decisione nel Mediterraneo, tra il ritiro degli Stati Uniti e l’ambiguità manifestata da Ankara.
Breve conclusione
Per Helsinki la paura dell’invasore Putin significava più delle sofferenze sofferte durante la guerra con Mosca – dal 1939 al 1940 – e delle minacce dirette o velate del vittorioso Stalin. Ora, il confine orientale della Finlandia è la linea più lunga del “fronte virtuale” tra la NATO e la Russia. Anche se l'”ombrello di sicurezza” dell’Alleanza significa molto per la “terra dei mille laghi”, Helsinki non ha abbandonato la politica del servizio militare obbligatorio investendo efficacemente nelle sue forze armate.
Nel 2021, ad esempio, quindi prima dell’aggressione della Russia in Ucraina, ha ordinato 64 aerei F-35 Lightining II dagli Stati Uniti. Può contare, in caso di guerra, su un esercito di quasi 300 mila soldati con un equipaggiamento superiore a molti membri più anziani della NATO. La vicinanza alle basi della Flotta del Nord russa, ad Arkhangelsk, le conferisce una particolare importanza nell’architettura difensiva dell’Alleanza, ma anche un corrispondente coefficiente di pericolo.
George Milosan