Ho avuto l’opportunità di visitare tutte le chiese distaccate della mia parrocchia sotto l’ECC, dove un numero specifico di chiese, da due a cinque, viene ricavato da una particolare regione per formare l’ECC. Questo sistema di ECC garantisce ai sacerdoti un accesso più rapido e un facile coordinamento del popolo di Dio nella regione e nella parrocchia in generale.
Durante queste visite vengono intrattenuti molti programmi arricchenti come: l’amministrazione del battesimo, l’ascolto delle confessioni, la catechesi/domande e risposte sugli argomenti trattati e si svolge la celebrazione della santa eucaristia. Di seguito sono riportati gli obiettivi dell’organizzazione del congresso ECC.

Lo scopo principale delle visite alle sedi esterne o visite ecc. è quello di garantire il corretto funzionamento e la salute spirituale della Chiesa, promuovendo la sana dottrina, mantenendo una buona morale e incoraggiando i fedeli, il tutto rafforzando il ruolo della Chiesa nella comunità. Ecco una ripartizione più dettagliata:

Promuovere la sana dottrina e combattere l’eresia:
Visitando le chiese remote ci assicuriamo che gli insegnamenti della Chiesa cattolica siano trasmessi fedelmente, così che qualsiasi deviazione dalla dottrina ortodossa venga affrontata.
Mantenere una buona morale e correggere il male:
Le visite mirano anche a sostenere gli standard morali all’interno della Chiesa e ad affrontare eventuali problemi che potrebbero minare la fede e il benessere dei fedeli.
Incoraggiare i fedeli:
Le visite rappresentano un’opportunità per i sacerdoti e gli altri leader della Chiesa di visitare chiese e altre istituzioni per incoraggiare i fedeli, offrire guida pastorale e rafforzare la loro fede.
Rafforzare la comunità ecclesiale:
Queste visite contribuiscono a promuovere un senso di comunità e unità all’interno della Chiesa, sia a livello locale che in tutta la diocesi.
Aiutare i malati e gli anziani:
Le visite comprendono anche la visita ai malati, agli anziani e alle persone in lutto, il tutto nel tentativo di consolarli e pregare per loro secondo le linee guida della Chiesa sulla cura pastorale dei malati e degli anziani.
Evangelizzazione:
Attraverso visite alle sedi distaccate e altre attività, condividiamo il messaggio dell’amore e della salvezza di Cristo, invitando le persone a sperimentare un rapporto personale con Gesù attraverso la grazia dei sacramenti.
Compagnia e solidarietà cristiana:
Attraverso le visite alle sedi distaccate creiamo un portale attraverso il quale la chiesa, in quanto corpo di Cristo, può toccare sinceramente la vita delle persone e aprire nuove opportunità di rafforzamento della fede, di legame e di crescita reciproca.
Rev. Padre Joshua Joseph