Sento sempre commenti – alcuni da parte di seri analisti di geopolitica attuale – come: “Il potere dell’America è in declino”. Gli Stati Uniti ritornano con armi e bagagli attraverso l’Atlantico e proiettano il loro sistema di risorse economiche, politiche e soprattutto militari nel Pacifico”. A quanto pare, questo sarebbe il caso, e una serie di visibili – anche noti, in alcuni casi – elementi di condizionalità dimostrano le affermazioni di cui sopra. Secondo me, però, la realtà è leggermente diversa.
Cercherò di spiegarlo prendendo come esempio il ritiro dell’America dall’Europa con un’enfasi sul Mediterraneo Esteso. Il termine è di origine italiana e si riferisce ad una regione che comprende gli stati dell’Europa meridionale, dell’Africa settentrionale, del Sahel, del Medio Oriente e del bacino del Mar Nero
Un nuovo equilibrio geopolitico planetario
Analizzando l’evoluzione della presenza americana sulla scena internazionale nell’ultimo decennio, osserviamo una perdita di velocità nell’esercizio del potere e dell’influenza, alla quale ci eravamo abituati dopo aver vinto la Guerra Fredda. Le cause hanno qualcosa a che fare con i cambiamenti nella politica estera di Washington, e molto a che fare con l’ascesa della Cina e l’espansione della sua influenza laddove gli spazi sono rimasti senza padrone. L’America impose la decolonizzazione agli europei negli anni ’50 e ’60, ma il suo ritiro dal Vietnam vide la sua popolarità e influenza diminuire nel sud-est asiatico. Il pesante bagaglio coloniale degli ex padroni dell’Africa li ha esclusi dalla geopolitica di questo continente, ad eccezione della Francia che ora si autoesclude dopo anni di neocolonialismo nel Sahel. La Cina innanzitutto – seguita da Russia e Turchia – rappresenta il “triangolo” delle nuove potenze coloniali africane, ma la modalità di azione è diversa, per meglio dire soft.
Tornando in tema, gli Stati Uniti hanno ancora l’economia più grande del mondo e l’esercito più forte. Con alcune eccezioni – parti dell’Africa, alcuni paesi dell’America Latina, dell’Asia centrale e sud-orientale e parti del Medio Oriente – l’influenza dell’America non è stata superata dalla Cina in nessuna delle principali regioni del mondo. Qui però è necessaria una precisazione.
Il perno verso l’Asia: da Obama a Trump e Biden
Dal 1990 – dopo la vittoria nella Guerra Fredda – l’America ha ampliato troppo il suo campo strategico all’estero, basato sull’impegno politico, finanziario e militare. Normalmente, Washington avrebbe dovuto contenerla poiché la principale minaccia proveniente dall’URSS era cessata. La discrepanza tra la spesa militare e quella sociale ha generato rimostranze interne che continuano ancora oggi. Inoltre, le operazioni sulla linea di protezione di alcuni Stati si estendevano anche ad aree dove i reali interessi americani erano minori o inesistenti.
Il momento della verità era nell’aria. Si spendeva troppo dove non ce n’era bisogno. Dopo che Obama ha flirtato con l’idea per un po’, Donald Trump ha rotto la catena della tradizione comprendendo che il Pacifico è la scacchiera su cui si deve vincere ogni partita, destinandovi il meglio e la maggior parte delle risorse. Non immaginiamo che se diventasse nuovamente presidente ridurrebbe le spese militari americane. Anzi. Ma li distribuirà soprattutto nel Pacifico. L’Europa, il Medio Oriente e persino l’America Latina andranno all’orfanotrofio. L’Africa non ha più nemmeno un posto lì. Putin ha incasinato un po’ le cose, ma arriva Trump e le mette a posto…!
ll ritiro dell’America dal Mediterraneo: errore o necessità
Il Mediterraneo è diventato il secondo fronte – secondario ovviamente, ma importante – dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Resta però il punto di svolta tra Europa, Asia, Africa. Da qui passano i flussi commerciali del lungofiume, soprattutto quello proveniente dal Canale di Suez: il 12-14% del commercio mondiale. Dovrebbe essere un polo di stabilità, ma non lo sarà per molto tempo, e nemmeno la sua estensione settentrionale, il Mar Nero.
Durante la Guerra Fredda, l’URSS e gli Stati Uniti avevano ciascuno una flotta nelle acque del Mediterraneo. Quando si incontravano di pattuglia, si salutavano “amichevolmente” e il mare era sicuro. O almeno, sembrava. Le flotte sono ancora lì adesso, ma di importanza ridotta.
Negli ultimi tempi, la Russia sembra essere tornata ai suoi vecchi modi di incorporare il Mediterraneo nel suo sistema di interessi, da quando è intervenuta in Siria e ha ampliato la sua influenza in Africa. Ma non è l’unico “straniero” nel bacino del Mediterraneo. La Cina , con l’acquisizione di porti in Grecia, Italia, Spagna, Algeria e l’influenza nel Nord Africa, segue da vicino. E l’Iran, con una “testa di ponte” chiamata Hezbollah in Libano, rivendica rivendicazioni nel Mediterraneo orientale.
Un nuovo paradigma americano
La strategia mediterranea dell’America è sempre stata incentrata sul militare, con componenti economiche distribuite burocraticamente e in modo casuale – dai Dipartimenti di Stato e di Difesa – tra Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Questo modo di vedere e organizzare le cose è diventato insostenibile non solo perché Washington ha cambiato la partitura strategica, ma anche perché gli attori regionali – o la maggior parte di essi – hanno cambiato il loro atteggiamento gli uni verso gli altri e soprattutto verso gli Stati Uniti. Turchia, Grecia, Algeria, Libia, Egitto, ma anche Marocco e Spagna, rientrano in questa categoria. Per non parlare del Mar Nero e del cambiamento in corso sulla sponda Nord, che da 10 anni va di male in peggio, con la grande contesa della Russia.
Nel Pacifico, la Cina unisce gli avversari. Nel Mediterraneo non c’è nessuno…tranne l’America
Alcuni analisti di geopolitica regionale – troppo ottimisti, ovviamente – apprezzano che Washington estenda al Mediterraneo il tipo di architettura politico-militare che sta cercando di creare nell’Indo-Pacifico con le strutture AUKUS e QUAD. Lì, il successo è prospettiva. Nel Mediterraneo fa parte della storia. Se per assurdo l’America vorrebbe un rilancio della sua presenza nel bacino del Mediterraneo, i problemi incontrati la faranno tornare indietro. In primo luogo, le risorse economico-militari coinvolte sarebbero troppo grandi anche per Washington e dovrebbero essere trasferite altrove. Cioè, da dove sono veramente necessari. In secondo luogo, la divisione che regna sulle rive del mare, da qualunque parte si guardi la situazione, non è di buon auspicio per un’azione di successo. Inoltre, da Washington, il Mediterraneo può essere visto come un punto, e se Israele non fosse nella parte orientale del bacino, non sarebbe affatto visibile.
Dissensi e paradossi nel Mare nostrum
Se, per un esercizio di immaginazione, dovessimo considerare che l’America dovesse ritirarsi completamente dal Mediterraneo, chi potrebbe prendere il suo posto? Potrebbero Italia, Francia, Spagna, Grecia, Turchia – tutti membri della NATO e con ampio accesso al mare – sostituire gli Stati Uniti? Difficile rispondere poiché, per diversi decenni, quest’ultima assicurò una sorta di pax americana sostituendo, a due millenni di distanza, la ben nota pax romana del Mare nostrum. Solo allora l’Impero era ovunque.
La Turchia e la Francia dispongono di flotte militari di dimensioni apprezzabili, ma ciascuna ha interessi particolari che non coincidono del tutto con quelli dell’Alleanza. Ankara si arroga i diritti di una potenza dominante nell’area orientale – come abbiamo sottolineato in un precedente articolo – e interseca la politica dell’Alleanza solo quando le fa comodo, secondo i propri interessi.
Questo approccio è utilizzato anche da Erdogan nel Mar Nero e nel Caucaso meridionale. La Francia ha creato il caos in Libia partendo da interessi privati o addirittura personali, se si tiene conto dei rapporti Sarkozi-Kadaffi. Per molti anni il rapporto Italia-Francia è stato oscurato dagli interessi nazionali di Roma e Parigi nell’ex colonia italiana. O meglio, la rivalità Eni-Total, le due maggiori compagnie petrolifere nazionali.
La grande Guerra Fredda del passato ha discendenti – in piccolo – nel Mediterraneo
Quando le truppe del maresciallo K. Haftar assediarono Tripoli nel 2019, l’Italia rifiutò il sostegno richiesto dal legittimo governo libico. Erdogan lo ha concesso, ma non come membro della NATO, bensì come privato. Accanto ad Haftar c’erano membri del gruppo Wagner, ancora guidato da Prigojin. La Turchia ha vinto e l’America ha detto: “Grazie Erdogan!”
Quella tra Algeria e Marocco è una sorta di guerra fredda leggermente riscaldata dalle acque del mare e dalle sabbie calde del Sahara Occidentale .Del resto anche tra Turchia e Francia non sempre scorre acqua limpida e non ha senso parlare del rapporto Ankara-Atene. Si possono scrivere interi volumi.
Grande futuro per la Turchia di Erdogan e dopo… Erdogan
L’amministrazione Washington, indipendentemente dal colore, è consapevole che non potrà avere rapporti perfetti con gli alleati mediterranei della NATO , ma la Turchia costituisce in ogni senso un’eccezione. È addirittura imperativo che i rapporti con Ankara non si deteriorino troppo – anche se le azioni della Turchia esulano dalla logica dell’Alleanza – perché è l’unico vero garante della sicurezza tra il Medio Oriente e l’Africa nord-orientale, nonché il custode del Bosforo. .
Inoltre, la posizione di Erdogan sulla guerra nel Mar Nero settentrionale – filoucraina senza essere antirussa – gli fa guadagnare una certa aura di rispetto a Mosca, Kiev e persino a Washington. Tuttavia, è l’unico capo di Stato della regione che potrebbe dialogare in qualsiasi momento con Biden, Putin e Zelenski. Qui bisognerebbe aggiungere qualcos’altro.
Le iniziative neo-ottomane di Ankara e la sua ambiguità all’interno della NATO hanno reso la Grecia un amico di lunga data di Washington, ma la potenza militare e l’influenza politica di Atene non sono sufficienti per conferirle lo status di primus inter pares nel Mediterraneo orientale. Anche la Turchia resta l’amico obbligato dell’America.
Brevi conclusioni
Durante il secondo mandato di Obama e i quattro anni di Trump alla Casa Bianca, il Mediterraneo è diventato il chiaro esempio del disimpegno americano sulla sponda orientale dell’Atlantico. La guerra in Ucraina ha riportato alla ribalta la questione, ma non abbastanza per un cambio di paradigma essenziale nella politica di Washington. L’interesse geopolitico si è spostato a nord, verso l’area baltica – l’azione è iniziata prima dell’invasione dell’Ucraina – ma solo nel senso di rafforzare l’Alleanza di fronte al potenziale distruttivo della Russia.
Mosca sarà tenuta a rispondere agli Alleati con un piccolo aiuto americano. L’interesse di Washington per il Mediterraneo non sarà paragonabile a quello della concorrenza con la Cina, ma sarebbe un errore dire che non esiste, fosse anche solo la sicurezza di Israele, di cui sopra. La Cina, tuttavia, è presente anche nel Mediterraneo in forma morbida e trarrà vantaggio dal ritiro dell’ombrello americano più di quanto immaginiamo.
George Milosan