L’ombra del drago sull’Europa. Da Parigi a Belgrado e Budapest

Cinque anni dopo il suo ultimo viaggio in Europa, Xi Jinping ha visitato la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Poche settimane fa ha ricevuto a Pechino – per la seconda volta in un anno e mezzo – la visita del cancelliere tedesco Olaf Scholz. Se, attraverso un esercizio geopolitico virtuale, escludiamo la Serbia perché non fa parte di un quadro organizzativo continentale, stiamo parlando di Stati che, nel tempo e al di là delle apparenze – soprattutto nell’ultimo decennio – si sono trovati in posizioni con un impatto sulla stabilità delle relazioni transatlantiche e persino sull’unità europea.

Gli obiettivi europei del leader cinese

Affronterei il tema della visita individuando tre obiettivi principali del Presidente della Cina durante il suo viaggio nel Vecchio Continente.

Innanzitutto, si tratta di rilanciare la proiezione geopolitica del Gran Dragone sull’Europa nelle nuove condizioni emerse dopo la pandemia e nel contesto delle crisi causate dall’aggressione russa all’Ucraina.

In secondo luogo, dopo aver rafforzato il rapporto con la Germania, ora tocca alla Francia – con Macron sarebbe il secondo incontro in un anno – un elemento chiave della matrice che riunisce le coordinate della futura partita della Cina in Europa. L’Italia è stata esclusa dal viaggio europeo di Xi Jinping perché il governo Meloni – sostiene Pechino su diretta indicazione Usa – non ha rinnovato l’accordo bilaterale di associazione Belt & Road Initiative (BRi), firmato in pompa magna dal governo Conte nel 2019. Prudentemente, Berlino e Parigi hanno evitato un tale accordo.

Per la leadership cinese, è importante che questi due Stati non siano componenti centrali della strategia di Washington per bloccare il progresso tecnologico della Cina e ridefinire il sistema di scambi tra l’Occidente e Pechino a favore del primo.

In terzo luogo, si tratta di rafforzare la “colonna europea” della Via della Seta formata dal “tandem Serbia-Ungheria”, una vera e propria “testa di ponte” della presenza cinese nel continente, a cui si aggiunge una nuova valenza, inimmaginabile quando i cinesi svilupparono la strategia di espandere la loro influenza nel centro del nostro continente. Stiamo parlando della ricostruzione dell’Ucraina. L’autostrada Belgrado-Budapest potrebbe rappresentare il vettore materiale della partecipazione di Pechino all’enorme processo di ricostruzione del Paese vicino. Tornerò su questi aspetti più avanti.

A proposito di concorsi e concorrenti… Amici

In una competizione, se riesci a conquistare l’amicizia degli alleati del tuo rivale, potresti indebolire la loro compagnia ed emergere vittorioso. Soprattutto se alcuni di loro ti fanno l’occhiolino. Napoleone combatté con tutti gli amici dell’Inghilterra sul continente e alla fine perse, dopo essere stato sconfitto dal più forte: la Russia. La strategia di Xi ha qualcosa del modello napoleonico, ma applicato al contrario. Cerca l’amicizia, non fa la guerra. Almeno in Europa, è morbido. Le amicizie si costruiscono e si mantengono. Nel sud-est asiatico non è così. È lì che fanno “Asian”. Voglio dire, aggressivo.

Il concorrente di cui parlavo sopra non ha bisogno di presentazioni. Tutti sanno che i migliori amici dell’America sono in Europa. Anche Xi Jinping lo sa, ma sa un’altra cosa: la guerra in Ucraina ha portato a un aumento dell’unità transatlantica e della coesione europea, ma ha messo in luce l’opposizione della Germania e, in alternativa, della Francia, nel contesto delle relazioni occidentali con la Cina.

Lo Scholz preferito di Macron-Xi da… obbligazione

La complessa equazione delle relazioni economiche di Pechino con i principali Stati Ue genererà un relativo rafforzamento del rapporto politico, riducendo l’impatto di quel de-risking che Ursula von der Leyen non ha menzionato nel recente incontro “a tre” all’Eliseo. Se Olaf Scholz è l’interlocutore obbligato della Cina in Europa, Emmanuel Macron è quello preferito, anche se costretto dalle circostanze è tornato a una caratterizzazione di cinque anni fa quando diceva che “la Nato è clinicamente morta”.

Grande gioia allora, a Mosca e a … Pechino. Macron ha distorto la colpa di Putin e della sua sanguinosa avventura ucraina che la Cina non aveva bisogno e dovrà impegnarsi per risolvere il problema, come Xi ed Emmanuel hanno discusso sui Pirenei. Come al solito, il leader cinese non ha fatto promesse chiare, ma ha ricordato il piano di pace in 12 punti proposto dalla Cina nel 2023 per porre fine al conflitto.

Da Ciu Enlai in poi, per i cinesi, la Francia dà il tono in Europa

Xi Jinping ha sempre apprezzato le iniziative della Francia per rafforzare l’autonomia strategica europea, il che, secondo Pechino, significa una distanza dalla politica estera americana. In effetti, la menzione del nome di Charles De Gaulle – grande “amico” degli Stati Uniti – nel suo discorso a Parigi dovrebbe essere interpretata in questa chiave.

Non a caso, i media ufficiali del Gran Dragone hanno definito Macron – e ora e l’anno scorso, durante la sua visita di Stato in Cina – come “il vero interlocutore europeo di Pechino”. E’ noto che durante l’incontro all’Eliseo, il presidente francese ha lasciato l’iniziativa alla signora Ursula, soprattutto su temi controversi riguardanti le relazioni dell’Unione europea con la Cina nel segmento economico, e quelli costruttivi e più piacevoli sono stati affrontati durante la sua visita privata al sud. Macron sa come farsi degli amici, anche se in politica, la maggior parte delle volte, l’amicizia non ha molta importanza. Ma un paio di volte, sì.

La Serbia, grande amica della Cina…

Non mi soffermerei troppo sulla visita di 22 ore in Serbia, un paese che è diventato il principale hub della Cina in Europa con importanti investimenti nell’industria pesante, nell’estrazione mineraria, nella sanità, nelle infrastrutture stradali e ferroviarie – la linea ad alta velocità Belgrado-Budapest, sempre citata – e nell’industria della difesa. Non credo che i serbi avessero bisogno di qualcuno che dimostrasse loro la “mentalità aggressiva da Guerra Fredda” della NATO, come ha detto un funzionario dall’altra parte del Danubio.

Ma quando un leader planetario viene appositamente a Belgrado e il segnale viene inviato al mondo, il simbolismo di un evento di 25 anni fa, ripreso nel 2024, evidenzia la sostanza dei legami tra il Paese di quel leader e Belgrado. Il modo in cui i temi sono stati affrontati durante i colloqui Vucic-Jinping – relazioni economiche, politiche e militari, Kosovo, Taiwan – ha anche dimostrato la riluttanza del leader serbo ad aderire all’Unione europea e persino la sua capacità di armonizzare gli interessi nazionali tra Est e Ovest. Negli ultimi due anni, Vucic ha fatto una sorta di gioco di equilibri – come trapezi ma con reti cinesi – per evitare di diventare un paria per l’Europa opponendosi alle sanzioni imposte a Mosca. In parte, ci riuscì.

E l’Ungheria… Cavallo di

L’Ungheria è stato il primo Stato membro dell’UE ad aderire alla Via della Seta-BRi. E’ la “porta” di Pechino – dal retro, però – nel cuore dell’Europa con estensioni infrastrutturali a est – l’Ucraina e a ovest – l’UE. I 18 accordi firmati durante la visita di Xi Jinping a Budapest consentiranno alla Cina di espandere le infrastrutture dell’Ungheria a partire dalle regioni adiacenti a Budapest utilizzando tecnologie all’avanguardia. Inoltre, il Big Dragon produrrà batterie e auto elettriche in Ungheria, cioè nell’UE – gli impianti appartengono ai grandi gruppi industriali CATL, Great Wall Motors e BYD, a maggioranza di capitale statale – senza molto timore di indagini e contromisure da parte della Commissione di Bruxelles.

La ferrovia Belgrado-Budapest sarà l’elemento chiave di una linea di trasporto che collegherà il porto greco del Pireo – acquisito dal gruppo cinese COSCO – con le due capitali, con la possibilità di espansione verso l’Ucraina. Ciò include la trasformazione dell’Ungheria e della Serbia in una sorta di “piattaforma di supporto” per la Cina quando si tratta di ricostruire l’Ucraina. È una competizione che Pechino non può permettersi di perdere.

Breve conclusione

Rispetto alla visita del 2019, nel 2024 Xi Jinping ha trovato un’Europa diversa. Apparentemente è più unita, ma in realtà è stanca delle crisi che si sono susseguite in tutti questi anni. Nei colloqui di marzo con Scholz e ora con Macron, Orban e persino von der Leyen, si è convinto che “l’identità europea” è costantemente raddoppiata da un’identità nazionale. Quest’ultimo supera il primo, e questo non può che piacere all’interlocutore cinese.

George Milosan

George Milosan Diplomatico – Ministro Consigliere, con missioni estere in Italia, Francia e Argentina. Laureato presso l’Università della Transilvania di Brasov,  Studi post-laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bucarest (criminologia) e un master in “Studi Internazionali” presso la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali a Roma

l’articolo , con il permesso dell’autore è nella versione romena su questo link L’ombra del drago sull’Europa. Da Parigi a Belgrado e Budapest (evz.ro)

Di wp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *