LA DIMENSIONE UNIVERSALE DEL CORANO: LA TEORIA DELLE 4 D

L’Islam è una religione universale. Il messaggio umanista del Corano mira a liberare l’umanità intrappolata nelle catene della disperazione, dell’odio e della sofferenza. Questa ricerca della salvezza umana implica il ristabilimento dell’autentico messaggio divino di Unità e Universalità. In questa dinamica, sia per l’approccio adottato che per il significato sotteso, sia per il contenuto che per la forma, il libro sacro musulmano ha posto le basi della globalizzazione prima del tempo, già nel VII secolo. Come un’enciclopedia delle spiritualità monoteistiche che lo hanno preceduto, anche se il suo luogo di nascita e di sperimentazione è stato l’Arabia, il Sacro Corano non è destinato a un popolo specifico in un ambiente geografico ristretto, come nel caso di molti messaggi precedenti. È rivolto a tutta l’umanità. “E ti abbiamo inviato solo come misericordia al mondo”, Sura 21, versetto 107.

Così come la globalizzazione e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno ridotto il mondo a un villaggio globale, l’Islam offre un tempio planetario a cielo aperto in cui la civiltà della coscienza guiderà la civiltà del “dare e ricevere” in una dinamica di condivisione, rispetto e amore. Il mondo di oggi obbedisce a una logica di integrazione riassunta dalla teoria 3D: disintermediazione, deregolamentazione, decompartimentazione. In seguito, si è aggiunta un’altra “D”: la dematerializzazione. Come la globalizzazione, anche l’universalità dell’Islam obbedisce a queste 4 D, in modo più profondo.

-Disintermediazione spirituale: in molte religioni, il rapporto tra Dio e l’uomo è offuscato da una lunga serie di intermediari. In queste fedi, il soggetto può accedere al divino solo attraverso un nodo di intermediari. Il Corano, invece, propugna una liberalizzazione del divino, una democratizzazione, una disintermediazione. Il rapporto tra Allah e il credente è diretto. Il paradiso è alla portata di tutti. Così Allah rivela nel Corano: “Siamo più vicini a te della tua vena giugulare”. Data la posizione dell’organo in questione nel corpo umano, la distanza è inesistente. Nell’Islam, l’assenza di questa gerarchia verticale, così palpabile in altre religioni, facilita il processo di ascesa spirituale e pone il credente di fronte alle proprie responsabilità, come conferma il versetto 21 della Sura 52 “… ciascuno è ritenuto responsabile di ciò che ha acquisito”. In questo senso, il versetto 164 della Sura 6 è più esplicito: “Nessuno acquisisce il male se non a proprio danno: nessuno porterà il peso (responsabilità) di un altro”.

Allah, unico Padrone assoluto, e tutta l’umanità, compresi i profeti, suoi servitori, la pietà diventa l’unico barometro dell’eccellenza. Inoltre, nel Corano, Allah pone grande enfasi sul carattere umano del profeta Maometto. Il versetto 144 della Sura 3 afferma: “Maometto non è che un messaggero – i messaggeri prima di lui sono passati -. Se dunque morisse o fosse ucciso, tornereste indietro sui vostri passi? Chi torna sui suoi passi non farà alcun male ad Allah, e Allah ricompenserà presto coloro che gli sono riconoscenti”.
Tuttavia, questa disintermediazione spirituale non vieta l’affiancamento di una guida religiosa, la cui missione è quella di far conoscere al profano le verità primarie e di accompagnarlo nella pratica corretta della sua religione.

La deregolamentazione spirituale: le norme fisse che le consuetudini cercavano di stabilire come dogmi sono state spazzate via dai venti liberatori dell’Islam. Con l’obiettivo di ristabilire l’Unità, il Corano ha liberato l’uomo da una certa tradizione che tendeva a privarlo della sua libertà originaria. Questo accadeva quando gli uomini sposavano valori la cui probità morale lasciava a desiderare, adducendo una consuetudine ancestrale. È in questo senso che possiamo comprendere il significato del seguente versetto coranico: “E quando questi commettono una turpitudine, dicono: “È un’usanza lasciataci in eredità dai nostri antenati e prescritta da Allah”. Di’: “No, Allah non ordina la turpitudine. Dirai contro Allah ciò che non conosci?” (Sura 7, versetto 28).
La regolamentazione non ruota più intorno alle conquiste particolari di un popolo specifico, ma obbedisce ora a principi universali di amore, condivisione, rispetto ed efficienza. Le parole d’ordine diventano: conservazione del creato, gestione e crescita responsabile.

L’evocazione del Signore abbandona le posture locali e i protocolli ristretti per abbracciare il regno dell’universalità e della globalità. “Allah è il Maestro dell’Oriente e dell’Occidente. Da qualunque parte ti volgerai in preghiera, ti troverai di fronte ad Allah, perché Allah è benevolo oltre ogni misura”, rassicura il versetto 115 della sura 2.

Decompartimentazione spirituale: la decompartimentazione significa, in parole povere, la rimozione delle barriere piantate dalla magia della paura dell’altro. Inizialmente psicologiche e poi trasformate in fisiche dalle fantasie dell’ego, queste barriere si basano su considerazioni razziali, etniche e tribali e hanno portato le persone a ritirarsi nella propria identità. Nel Corano, le razze non sono viste come limiti, ma come un mosaico che abbellisce la creazione. Il Corano paragona la differenza di colore della pelle tra gli esseri umani a quella percepibile nella flora e nella fauna (Sura 35, versetti 27 e 28): “Non vedete che Allah fa scendere l’acqua dal cielo, per mezzo della quale fa crescere frutti di vari colori? Allo stesso modo, le montagne sono striate di colori diversi: bianco, rosso o nero profondo. Lo stesso vale per gli uomini, gli animali e il bestiame, che hanno colori altrettanto diversi. Tra i Suoi servi, solo coloro che Lo conoscono veramente temono Allah. In verità, Allah è onnipotente e misericordioso.

In questo modo, l’Islam rende consapevoli del fatto che i limiti apparenti sono solo barriere psicologiche che possono essere abbattute con un semplice spostamento verso la realtà. Dio non è più il portabandiera della tribù, ma l’Amore del mondo. Secondo il Corano, la diversità è solo bellezza: “Uno dei Suoi segni è anche la creazione dei cieli e della terra, la diversità delle vostre lingue e dei vostri colori. Certamente questi sono segni per coloro che sanno” (Sura 30, versetto 22).

Smaterializzazione spirituale: in questo caso, la smaterializzazione è una risposta al desiderio di dissipare l’illusione per percepire la realtà. A volte la falsa rappresentazione può essere un ostacolo alla comprensione dei principi fondamentali della spiritualità. Si corre il rischio di confinare le realtà astratte in un campo limitato, privandole del loro significato e, di conseguenza, della loro portata. È in quest’ottica che l’Islam sostiene il divieto di rappresentare il divino attraverso statuette e altri monumenti. Poiché il Creatore è al di là delle considerazioni di spazio e tempo, qualsiasi rappresentazione della sua grandezza non può che essere riduttiva. Rappresentando Dio in qualsiasi forma, l’uomo finisce per assimilarlo a quella forma, riducendolo ad essa. In questo modo escluderebbe qualsiasi altra forma diversa da quella che ha immaginato conosciuto.

Questo è il problema del radicalismo che, definendo a priori le nozioni di Allah, rifiuta tutto ciò che si trova al di fuori di questa definizione fissa e riduttiva. In questo senso, la smaterializzazione ci aiuta a cogliere meglio la natura infinita dell’Uno.
Su un altro piano, il valore delle nostre azioni si distingue da tutte le considerazioni puramente materialistiche, ponendo la motivazione al centro del processo. L’azione è determinata unicamente dall’intenzione. Da questo momento in poi, l’ostentazione è considerata un peccato, nel senso che è un atto privo di intenzioni lodevoli, se non quella di ingannare gli altri. Qui si può parlare di smaterializzazione del valore dell’atto. Questo stabilire l’intenzione come substrato dell’azione conferisce uguaglianza a tutti i credenti in termini di progresso morale. La parola gentile di un povero può quindi valere più dei miliardi di elemosine di un ricco insincero. “Una parola gentile e il perdono sono meglio dell’elemosina seguita dal torto. Allah non ha bisogno di nulla e perdona”, Sura 2, versetto 263.

Poiché il valore di una cosa non può più essere misurato solo in termini di materia, la motivazione e la risoluzione diventano gli strumenti principali per raggiungere la liberazione, la salvezza.

Aliou Mbacké

Aliou Mbacké è un intellettuale senegalese nato a Touba. Specializzato in appalti pubblici e commercio internazionale, è autore dei libri “Le modèle mouride: le projet de société de Khadim Rassoul” e “Afro-virus, comment déconfiner les mentalités africaines”. Attualmente è coordinatore dell’Unità appalti pubblici presso l’Agence de Construction des Bâtiments et Edifices Publics du Sénégal.

Di wp