La post-verità è entrata definitivamente nel linguaggio della comunicazione politica nel 2016, anno della Brexit e dell’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca, eventi che potrebbero essere spiegati solo parzialmente senza utilizzare il contenuto di questa espressione. L’Oxford English Dictionary l’ha scelta come “Espressione dell’anno 2016”. In sostanza, si tratta di una notizia parzialmente o totalmente falsa – diffusa come autentica – in grado di influenzare una parte dell’opinione pubblica, soprattutto sul segmento emotivo, diventando di fatto un vero e proprio argomento con un apparente significato logico.
Hannah Arendt scopre la post-verità, avant la lettre
In un saggio pubblicato a New York nel 1965 dal titolo Verità e politica, Hannah Arendt (1906-1975), figura emblematica del pensiero socio-politico contemporaneo, sosteneva che politica e verità competono sempre. Questo, nella maggior parte dei casi, si conclude con la vittoria del fattore politico, almeno per un po’. A volte vince la verità, ma dopo un po’, quando davvero non importa. Secondo l’autore, le creazioni tradizionali premoderne avevano due caratteristiche distinte. Innanzitutto, non avevano lo scopo di ingannare tutti, ma solo il destinatario, cioè il nemico. In secondo luogo, la menzogna copriva solo una parte del contesto reale, alcuni dettagli o parti periferiche di esso.
La fabbricazione moderna, però, non lascia spazio alla verità, la esclude completamente, fin dall’inizio, per costruire una sorta di realtà parallela che circoscriva gli interessi dell’autore o degli autori. “Le menzogne politiche”, sottolineava Arendt, “si basano su una riorganizzazione della realtà o su una sua completa ricreazione”. Lo scrittore e saggista tedesco-americano parlava di “menzogna nella politica dell’età moderna”, infatti nella seconda parte degli anni ’60, riferendosi avant la lettre a una sorta di post-verità che allora caratterizzava i regimi totalitari, sia storici – fascismo e nazismo – sia appartenenti a quei tempi: il comunismo. Non è meno vero che questa post-verità, ancora indefinita, doveva essere presa – timidamente all’inizio, perseverando poi – dal fiorente capitalismo dell’epoca.
Donald Trump, l’incarnazione assoluta della post-verità
La nozione di verità in senso politico non ha goduto di pieno consenso nemmeno all’interno delle democrazie liberali, per non parlare di quelle illiberali, perdonate la mia allusione a una tendenza che si sta consolidando ai nostri confini occidentali. Il riserbo o la resistenza alla verità spiega in gran parte l’attuale preoccupazione per la post-verità. Perché proprio ora? La risposta è relativamente semplice. Mai prima di questi ultimi anni la post-verità, come nozione definita e materializzata, ha goduto del sostegno, il più delle volte indirettamente, di un inquilino della Casa Bianca.
Si tratta, ovviamente, di Donald Trump, l'”eroe” di diversi articoli di cui ho avuto l’onore di essere autore – che non ha cessato – anche dopo che non era più presidente – di contribuire al consolidamento di un paradigma in cui la post-verità e le cosiddette fake news occupano il posto centrale. Ammettiamolo, non è stato Donald Trump a inventare la post-verità. È l’incarnazione più audace ed esplosiva di questo fenomeno. Per il momento. Era la persona con la posizione politica più importante all’interno della nazione più importante del mondo. Il presidente degli Stati Uniti – e ora candidato con una reale possibilità per questa carica – ha accusato i media americani di promuovere fake news su di lui, appellandosi a un antidoto nella stessa categoria delle armi da combattimento: la post-verità.
Di fronte a questo modus operandi mai visto prima nella storia americana – non in questa dimensione e comunque a questo livello – il pubblico e la società in generale hanno avuto serie difficoltà a comprendere la situazione reale, soprattutto durante la pandemia di COVID 19. Grazie a Donald Trump, la post-verità è diventata moneta corrente in senso politico all’inizio del millennio, anche se lui personalmente non voleva. Ma è stato voluto dai leader dei movimenti populisti d’oltreoceano che, partendo da questa “moneta”, hanno creato una strategia politica di comprovata efficacia.
E Putin vuole salire sul podio della post-verità applicata
Un ottimo discepolo è stato e rimane Vladimir Putin, che ha incluso alcune componenti di post-verità nel contenuto dei vettori propagandistici che accompagnano l'”operazione speciale” in Ucraina. Questi, del tipo “guerra dell’informazione”, sarebbero tre: verso l’Occidente, verso l’interno e verso l’Ucraina. Attraverso quest’ultimo, gli ucraini vengono informati – con argomenti solidi ma collaterali alla realtà – che l’Occidente li abbandonerà e saranno lasciati soli di fronte all’invincibile Armata Rossa. Il sostegno a questo tipo di propaganda viene dall’Occidente stesso, dal modo in cui le decisioni vengono (non) prese a porte chiuse delle cancellerie governative in merito al trasferimento di risorse finanziarie e attrezzature militari all’Ucraina. La recente decisione della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti sugli aiuti finanziario-militari a Kiev confonderà un po’ la propaganda dei padroni del Cremlino, ma troveranno soluzioni rapide dalla sfera della post-verità.
Invece di conclusioni
Ci sono sempre stati leader politici che si sono sforzati di estendere la loro verità a tutta la comunità. Quando fallivano al primo tentativo, lo ridefinivano per adattarlo alle loro intenzioni e talvolta ai risultati della loro politica. In Romania ne abbiamo avuti alcuni e ne abbiamo ancora. Sulla base di queste considerazioni, la post-verità era ed è l’arma dei senza potere di fronte all’egemonia dominante. Fa parte dell’immaginario collettivo sulla classe dirigente, anche se il lato visibile l’ho trovato spesso negli aneddoti sui boss politici.
L’uso del metodo della post-verità in politica richiede intelligenza e sottigliezza da parte di chi costruisce l’impalcatura mediatica. Non deve salire troppo in alto, ma fermarsi dove si ferma l’efficienza del sistema educativo del paese. Abbasso noi, abbasso tutto.
George Milosan
Diplomatico – Ministro Consigliere, con missioni estere in Italia, Francia e Argentina. Laureato presso l’Università della Transilvania di Brasov, Studi post-laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bucarest (criminologia) e un master in “Studi Internazionali” presso la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali a Roma
l’articolo , con il permesso dell’autore è nella versione romena su questo link Hannah Arendt e la teoria della post-verità. Trump – il grande praticante (evz.ro)