Le nuove”Guerre Stellari”da  Da Reagan a Putin

Diwp

Mar 7, 2024

A metà di questo mese, Mike Turner, il presidente repubblicano della House Intelligence Committee, ha chiesto a Joe Biden di declassificare le informazioni su “una grave minaccia alla sicurezza degli Stati Uniti”.

Si trattava di alcuni dati, parzialmente divulgati dalla stampa, riguardanti la capacità e le intenzioni del Cremlino di sviluppare e mettere in orbita un’arma nucleare spaziale.

Nonostante la smentita di Mosca, i timori dell’Occidente si sono moltiplicati anche se alcuni analisti dei suddetti servizi hanno sostenuto che si trattasse solo di un segnale lanciato dalla Federazione Russa, che però nascondeva una potenziale minaccia. Il fattore di rischio era reale e rimane reale. Vediamo perchè

Le informazioni ottenute dai servizi americani – trasmesse ad alcuni alleati europei e asiatici – mostravano che si tratterebbe di lanciare nello spazio una carica nucleare fittizia per testare la capacità reattiva degli Stati Uniti. Non sarebbe escluso che la Russia si fermasse qui, ma c’è anche l’ipotesi di inviare nello spazio un vero e proprio carico utile entro la fine di quest’anno.

Il progetto sarebbe in linea con il cupo entusiasmo aggressivo di Putin e con le pratiche della Guerra Fredda che ha messo fuori servizio. Si sa che almeno un bombardiere strategico russo in grado di raggiungere le coste degli Stati Uniti era equipaggiato con 20 testate nucleari, ed è in costruzione una classe di sottomarini a propulsione nucleare ma senza pilota che trasportano carichi nucleari a lungo raggio. In queste condizioni, l’apertura di un fronte spaziale sarebbe solo una componente della realtà strategica che Mosca sta materializzando gradualmente, passo dopo passo. Gli analisti dell’intelligence che monitorano il programma spaziale russo affermano che la minaccia spaziale non verrebbe da una bomba messa in orbita, ma piuttosto da un dispositivo a propulsione nucleare – un satellite – in grado di attaccare i satelliti di altri Stati.

Più di 40 anni fa, nel 1983, il presidente Ronald Reagan sorprese l’America, ma anche il resto del mondo – in primis l’Unione Sovietica, che versava in una profonda crisi economica, ideologica, sociale e perfino militare se pensiamo all’Afghanistan – annunciando “il piano per raggiungere la supremazia assoluta degli Stati Uniti nello spazio e sulla terra”.

La sua Strategic Defense Initiative (SDi) – entrò nel folklore strategico dell’epoca come Star Wars – Star Wars, dal nome di una nota serie di film famosa a livello planetario negli anni ’70 -’80. In sostanza, il progetto che Reagan presentò come completato in pochi anni prevedeva la creazione di un sistema d’arma messo in orbita: satelliti dotati di armi convenzionali ad alta potenza, cannoni laser, missili antimissile. – in grado di neutralizzare qualsiasi attacco nucleare terrestre.

L’attore-presidente e grande burlone si era rifiutato – due anni dopo la presa del potere – di entrare nella logica di quell’“equilibrio del terrore” accettato e rispettato fino ad allora da Mosca e Washington. Era una sorta di America first di Trump ante litteram, ma sul piano strategico. Conosciamo tutti il ​​risultato. I leader di Mosca guidati da Gorbaciov capirono che l’URSS non poteva tenere il passo. L'”impero del male” – nome dato anche da Reagan – stava crollando.

Quattro anni dopo, nonostante i grandi investimenti umani, scientifici e finanziari, l’American Physical Society ha emesso il suo verdetto. Il progetto di Reagan non poté essere realizzato perché la tecnologia dell’epoca non lo permetteva. Probabilmente non lo permette nemmeno oggi. Nel 1987, l'”Impero del Male” era già sull’orlo del baratro. Dopo altri quattro anni non lo era più… per niente. Un commentatore di Shugubat scriveva in quegli anni: “Reagan presentò il suo progetto dopo aver visto il film e solo allora consultò gli specialisti”. Per un uomo che aveva letto solo due libri in vita sua – la Bibbia e un libro di avventure – ma aveva visto molti film americani, la mossa fu brillante.

Tuttavia è necessario un chiarimento. La sceneggiatura di Reagan escludeva di dotare i veicoli spaziali di armi nucleari come intendeva ora il Cremlino. Perché? Perché 15 anni fa l’America aveva firmato il Trattato sullo spazio extra-atmosferico (OST). Reagan rispetta le regole del gioco.

Le disposizioni dell’OST – valide ancora oggi – chiariscono che nessuna arma di distruzione di massa può essere collocata nello spazio. Non in orbita, non su altri pianeti o sui loro satelliti naturali. Tuttavia, il trasporto di materiale nucleare in orbita non è vietato se non ha scopi militari. Esiste una convenzione delle Nazioni Unite che richiede la registrazione di tutti i satelliti lanciati nello spazio contenenti materiale nucleare e lo scopo previsto dal proprietario. Se la Russia, ad esempio, testasse un sistema di propulsione nucleare nello spazio, non violerebbe il trattato in questione. Se dovesse uscirne – come è successo nel caso di START – il problema sarebbe diverso, ma ora non ha ragioni per prendere una decisione del genere e, come si vede, nessuno ha intenzione di farlo. di dargliele.

La Russia ha circa 200 satelliti nello spazio, mentre i paesi occidentali ne hanno un totale di oltre 3000. Alcuni di questi vengono utilizzati in modo complementare, per le comunicazioni civili e militari. Le comunicazioni militari degli Stati Uniti, e per estensione, dei paesi membri dell’Alleanza Atlantica, dipendono in larga misura – dicono dall’80 al 90% – da questi satelliti. Lo stesso tipo di comunicazioni, ma della Federazione Russa, dipende pochissimo dai satelliti orbitali.

Se Mosca dovesse inviare nello spazio testate nucleari attive con l’intento di distruggere il complesso delle comunicazioni militari occidentali, ciò sarebbe parzialmente ma irrimediabilmente compromesso, poiché non esiste ancora un sistema di difesa satellitare contro un’esplosione nucleare ad alto potenziale. L’impulso elettromagnetico ha un effetto devastante sui componenti elettronici dei satelliti. L’unica soluzione possibile sarebbe che degli hacker “ufficiali” irrompessero nel computer del satellite aggressore e annullassero l’esplosione. Come nei film dell’ultimo minuto su come evitare le esplosioni.

In caso contrario, i satelliti distrutti dovranno essere sostituiti immediatamente per non interrompere il vettore di comunicazione. Chiariamo che la detonazione di una testata nucleare in un’orbita terrestre a bassa quota – 4-500 km, per esempio – potrebbe mettere fuori servizio diversi satelliti, poiché a questa distanza la loro densità è relativamente alta. Inoltre, creerebbero altri “detriti spaziali” che interagiscono con quelli già esistenti generando nuovi problemi tecnici per il funzionamento dei satelliti.

George Milosan

Diplomatico – Ministro Consigliere, con missioni estere in Italia, Francia e Argentina. Laureato presso l’Università della Transilvania di Brasov,  Studi post-laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bucarest (criminologia) e un master in “Studi Internazionali” presso la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali a Roma
l’articolo , con il permesso dell’autore è nella versione romena su questo link https://evz.ro/noul-star-wars-de-la-reagan-pacala-la-putin.html

Di wp