Nato, la competizione tra i fianchi: Est contro Sud

Il “vertice” della NATO a Washington passerà alla storia per la dimostrata capacità dell’Alleanza di pensare e agire in modo coerente e unitario, non solo nei confronti di una minaccia reale e immediata – l’aggressione russa sul fianco orientale – ma anche nel contesto di altri fattori di rischio, appartenenti ad altre dimensioni geopolitiche. È principalmente il fianco meridionale che si estende dall’Africa occidentale – attraverso il Sahel e il Medio Oriente – fino alla regione del Golfo.

Negli ultimi anni la guerra in Ucraina ha coperto gran parte delle frustrazioni accumulate negli Stati meridionali del continente, ma le azioni politico-diplomatiche dell’Italia, seguita dalla Spagna e a una certa distanza da Grecia e Francia, hanno rimesso sul tavolo la necessità di rafforzare il vicinato meridionale dell’Europa. “Siamo in prima linea quando si tratta di difendere i nostri alleati a est, ma non dobbiamo essere lasciati soli di fronte ai pericoli a sud”, ha detto la premier italiana Giorgia Meloni prima dell’incontro a Washington.

Il fianco meridionale sporge dal cono d’ombra

Nel corso del suo intervento al “NATO Public Forum” – evento svoltosi a margine del vertice nella capitale degli Stati Uniti – il Primo Ministro spagnolo, Pedro Sanchez, ha fatto ampio riferimento al suddetto tema, evidenziando i fattori di rischio specifici del bacino del Mediterraneo – traffico di esseri umani, migrazioni incontrollate, ingresso in Europa di gruppi terroristici, traffico di droga – a cui si aggiunge il fronte anti-occidentale aperto dalla Russia in un’area che comprende Stati africani come il Mali, Niger, Repubblica Centrafricana e Siria, in Medio Oriente.

Nel comunicato finale del vertice viene precisata – come anticipato Sanchez – la nomina di un “rappresentante della NATO per il vicinato meridionale”. La premier Meloni non ha fatto mistero del fatto che vorrebbe un italiano a ricoprire questa posizione, e la diplomazia di Roma sta agendo attraverso canali specifici in questa direzione. Nella visione italo-spagnola, l'”alto rappresentante” del sud sarà il “motore” del dialogo transmediterraneo e della ripresa delle relazioni istituzionalizzate dell’organizzazione con gli Stati del Medio Oriente. Nella visione americana, complementare a quella europea, l’obiettivo geopolitico finale è l’India, paese da cui dipende la sicurezza nella regione occidentale dell’Indo-Pacifico, così importante per Washington.

Si sa che parallelamente sarà nominato anche un “alto rappresentante della NATO” per il conflitto in Ucraina. Saremmo felici se un rumeno ricevesse questo incarico.

La NATO va nel Golfo

Pochi giorni prima dell’incontro di Washington, Ebtesan Al-Ketbi – fondatore e presidente del più importante e influente think-tank della regione del Golfo, The Emirates Policy Center – ha pubblicato un articolo dal titolo: “È tempo di riprendere i legami tra il Golfo e la NATO”. Il testo è apparso nella pubblicazione in lingua inglese “The National” di Dubai. Si tratta di un appello ben documentato per la ripresa della cooperazione tra l’Alleanza del Nord Atlantico e le nazioni sunnite del Golfo, come stabilito 20 anni fa, al vertice NATO di Istanbul. Fu allora che fu creata l’ICI – Istanbul Cooperation Initiative – che funzionò nei primi anni per entrare in un cono d’ombra nei successivi. L’alto rappresentante avrà il compito di riprendere il dialogo e di aprire un “ufficio di ritardo” ad Amman. Inoltre, sarà incaricato di rafforzare la missione della NATO in Iraq.

L’apertura dell’Alleanza all’area del Golfo è essenzialmente uno dei primi passi del processo di allargamento alla regione indo-pacifica, un processo che diventerà una priorità per la NATO dopo la fine della guerra di aggressione in Ucraina.

Gli amici dall’Asia sono buoni, ma non ce ne sono abbastanza

A Washington – come nei precedenti incontri dal 2022 – c’erano anche ospiti della regione del Pacifico: Australia, Giappone, Corea del Sud e Nuova Zelanda, attori importanti – noti come IP4 – nella strategia di sicurezza dell’Alleanza contro le sfide del tandem Mosca-Pechino sostenuto da Corea del Nord e Iran. Jack Sullivan, consigliere per la politica estera del presidente Joe Biden, ha dichiarato – al “Forum pubblico della NATO” – che “la sicurezza o la sua mancanza in un’area – è l’Indo-Pacifico e l’Euro-Atlantico – ha ripercussioni dirette nell’altra.

La Russia, ad esempio, continua la guerra in Ucraina anche grazie ai missili e alle munizioni ricevute dalla Corea del Nord”. Esatto, ma gli IP4 sono tutti nel Pacifico e sono alleati naturali degli Stati Uniti. Tra il Golfo Persico, la penisola arabica e l’Africa da un lato e lo stretto di Malacca, dall’altro, c’è l’India, una potenza che sembra superare le dimensioni della regione. Durante l’incontro a Washington, il primo ministro Narendra Modi si è recato in visita di Stato a Mosca. Potrebbe essere stata una coincidenza?

Battaglia per l’India

L’ascesa dell’India negli ultimi anni non è un processo casuale, ma segue piani accuratamente elaborati – il termine generico consacrato è Bharat – a seguito dei quali Nuova Delhi si trasformerà da uno stato non allineato in un attore multi-allineato e polivalente. La sua posizione geopolitica è stata caratterizzata dalla stabilità, a differenza della Cina, della Russia o anche dell’America, potenze che nel tempo hanno sempre cambiato i loro obiettivi. Dagli anni ’50, la grande democrazia indiana ha mantenuto buoni rapporti con Washington e Mosca e continua a farlo. Quando fu privata delle forze, era una “grande nazione”. Ora diventa “una grande potenza”. Nel 2020 ha evitato un conflitto aperto con la Cina mantenendo la cosiddetta linea delle “4C” – competizione, cooperazione, conflitto, contenimento – con il suo grande vicino.

L’India cresce nella Cina orientale più o meno nello stesso modo in cui la Cina cresce in relazione all’America. Ma tra questi ultimi c’è un oceano di diverse migliaia di chilometri…

Dopo la Guerra Fredda, è stato naturale per gli Stati Uniti avvicinarsi all’India, ma non lo hanno fatto fino a un decennio dopo, quando la Cina ha iniziato a comportarsi come una grande potenza nel Pacifico. Era un po’ tardi. Nuova Delhi, però, ha capito che l’America può essere una fonte inesauribile di capitali e tecnologia e il Paese da cui provengono gran parte dei fondi inviati dagli emigrati indiani. Il rapporto con Washington è diventato così una componente essenziale della strategia indiana ma non ha sostituito quello che risale a decenni fa: il rapporto privilegiato con l’Unione Sovietica e poi con il suo successore, la Russia. La posizione neutrale nei confronti dell’aggressione russa in Ucraina è stata determinata da due fattori: il tradizionale rapporto con Mosca e la dipendenza dalle armi russe, in particolare dai segmenti dei missili e dei sottomarini a propulsione nucleare.

Se l’India rinuncia oggi alle attrezzature russe, ci vorranno anni, forse un decennio, prima che i sistemi provenienti da altri paesi possano sostituirle completamente. Con o senza la Russia, l’India diventerà una grande potenza che, almeno nell’Oceano Indiano, avrà il primato militare. E l’America non può fare a meno di permetterglielo, se vuole averla vicina. Soprattutto perché può concentrarsi sulla competizione con la Cina nel Pacifico e…. dappertutto.

In un libro pubblicato 2-3 anni fa, Subrahmanyam Jaishankar, il ministro degli Esteri indiano, ha descritto in modo succinto e plastico le intenzioni dell’India per il prossimo periodo: “buone relazioni e impegno con l’America, gestione favorevole delle relazioni con la Cina, coltivazione degli europei e continuazione con la Russia”. La formulazione mi ricorda il modo in cui Lord H. Lionel Ismay, il primo Segretario Generale della NATO, definì la missione dell’Alleanza per gli europei: “America dentro, Russia fuori e Germania giù”. Breve e completo.

George Milosan

Diplomatico – Ministro Consigliere, con missioni estere in Italia, Francia e Argentina. Laureato presso l’Università della Transilvania di Brasov,  Studi post-laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bucarest (criminologia) e un master in “Studi Internazionali” presso la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali a Roma

Di wp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *